Tre parole per definirci? Piccola impresa meridionale!
Un’impresa nel senso di azienda, un’impresa nel senso di avventura. Un’avventura partita da Modica (hai presente l’angolo più estremo della Sicilia?)
Qui ad un certo punto serve fare una scelta (purtroppo va così!): andar via per immaginare un futuro o costruire qualcosa da zero e con tanta fatica? Difficile nell’uno e nell’altro caso, ma vuoi mettere quell’adrenalina nel mollare gli ormeggi (a proposito di Sicilia, a proposito di mare) e navigare a vista? Quel navigare a vista aveva una definizione: startup, anzi eco-startup poiché la prospettiva (ed il cuore) erano rivolti al mondo della natura
Siamo cresciuti, siamo cresciuti tanto in questi cinque anni: non più startup ma piccola impresa meridionale
Su “impresa” e “meridionale” è tutto chiaro, ma perchè piccola?Ovvio, per la dimensione piccola: praticamente familiare! Tutto partito così, tutto che continua così: non sono mancati gli apporti di amici collaboratori e di associazioni che ci stanno a cuore, però è questa la dimensione che vogliamo mantenere
Una rete
con il mondo
Qualche investitore ha bussato alla porta, è vero. C’è stata la tentazione di far qualcosa di diverso, ma tutto si è concluso con un “No, ma grazie di cuore”. Sarebbe stata una crescita sproporzionata, che ci avrebbe fatto uscire da questa dimensione magica
Quella dimensione magica che ci porta ad assemblare uno ad uno i nostri prodotti, che ci fa preparare ognuno dei pacchi che (col cuore, con la natura, con un pizzico di magia) partono dal nostro laboratorio Negli ultimi tempi – te ne parlavo poco sopra – abbiamo cominciato a collaborare con delle associazioni in giro per il mondo. Cos’abbiamo fatto con loro? Qualcosa di unico! Abbiamo dato ad ognuno la possibilità di piantare (grazie a loro, ai doni che fanno ai contadini del luogo!) un albero con un click, di farlo in un posto povero del mondo dove un albero vuol dire speranza, cibo, lavoro