Giardino zen: chi non ha mai sognato di averne uno sulla scrivania?
Sai, il giardino zen può avere un profondo significato: viene detto anche giardino secco (a differenza deglia altri giardini nipponici non scorre acqua) e la sua origine è giapponese. Puoi giò immaginare come dietro ci sia la filosofia zen
La storia, il significato, la filosofia zen
La storia di questa varietà di giardino giapponese si perde – realmente – nel corso dei tempi: i primi esempi risalgono già all’800, erano porzioni di ambienti verdi più grandi
Perchè la filosofia zen? Viene considerato da sempre un luogo perfetto per ritrovare il benessere e la pace interiore. Una reale oasi di tranquillità fatta di elementi naturali essenziali. Calma, pace, relax: sono queste le sensazioni che induce un ambiente simile
Realizzarlo in miniatura
Ma non è sempre facile averne uno a portata di mano: molto spesso le nostre case non consentono di avere giardini esterni. Quindi hai mai pensato di creare un vero e proprio giardino zen in miniatura per la tua casa, per il tuo ufficio o addirittura per la tua scrivania?
Sì, non ti stupire: ci sono giardini zen da tavolo. Magari li avrai visti nel corso di film e serie tv. In questo caso – a dire il vero – non si parla propriamente di giardini zen ma di bonseki
Vuoi crearne uno da tavolo fai da te? Può essere fatto da chiunque! Mettiamoci al lavoro, bastano pochi passaggi
I migliori giardini zen da tavolo già pronti
- Bordi in vero Legno massello di CILIEGIO AMERICANO
- Dimensioni 25x25 2cm
- Include sabbia, pietre, rastrello e porta incenso in legno massello
- giardino zen prodotto artigianalmente con cura e materiali preziosi
- Un prezioso giardino Zen per un regalo di qualita'
- Materiale: legno, sabbia, ceramica, pietra, poliresina
- Misure: 25 x 25 x 1,8 cm
- Fontana in ceramica e vetro con illuminazione bianca a LED
- Colore: Nero
- Dimensioni: 23 x 23 x 20 cm
- 3 stazioni per l'acqua
- Con meccanismo a pompa per il movimento dell'acqua
- Grazie alle sue increspature il suono dell'acqua si diffonde rilassante e confortevole creando una perfetta atmosfera
- Umidificatore naturale
Come creare un giardino
- Prima di tutto recupera una cornice. Sì, proprio una cornice da foto. I bordi devono essere leggermente alti. Assicurati che la parte posteriore sia ben salda (magari rafforzala con colla a caldo, o silicone)
- A questo punto riempi la parte concava con sabbia bianca (non preoccuparti, puoi trovarla in un qualsiasi negozio di bricolage o fai da te)
Ecco, questa è la base del tuo giardino da scrivania. Anzi, del bonseki (ricordi, vero?). Con un piccolo rastrello (non sai dove trovarlo? Prova proprio su Amazon!) potrai cominciare a tracciare solchi, traiettorie circolari e motivi vari. Un po’ come le onde
Sai da cosa deriva quest’azione? Poco fa dicevamo che negli antichi giardini zen giapponesi non scorrevano corsi d’acqua. Ecco, questi motivi (più o meno geometrici) erano proprio quelli che andavano a sostituire le fonti d’acqua
Ma perchè tracciarli anche nel giardino zen in miniatura? Ecco, è questo una delle ragioni per cui in tanti – anche in Italia, seppur abbastanza lontani (fisicamente e non solo) dall’Oriente – vogliono realizzare questa tipologia di giardino in ufficio, in casa, sul tavolo
Il giardino zen e la meditazione
Questa pratica – infatti – a detta di tantissimi esperti (ma soprattutto di chi l’ha provata) permette di ritagliare degli attimi di meditazione. Sì, quei movimenti di natura lenta ed armoniosa favoriscono la meditazione, ti consentono di rilassarti. O magari di focalizzare (in maniera positiva!) le attenzioni su un problema. O più semplicemente ti daranno la possibilità di fermarti – magari per cinque minuti – interrompendo completamente il flusso dei pensieri. Relax, meditazione, senza pensare: è questo l’alone di magia e fascino che racchiuso nella pratica
Giardino zen da tavolo: come arricchirlo
Non è finita: può evolversi (anzi, deve evolversi insieme a te). Quindi non solo la base, non solo la sabbia bianca: puoi arricchirlo sempre più
C’è chi usa dei sassi (magari quelli raccolti sulla riva di un fiume: ben tondi, lisci, levigati). Ecco, immaginali lì sulla sabbia. E attorno a loro andare a tracciare quei motivi
Vuoi portare il tuo giardino zen in miniatura al nuovo livello: allora aggiungi ramoscelli secchi, o una piccola pigna. Tutte cose che potrai recuperare facilmente nel corso di una piacevole (ed anche in questo caso rilassante) passeggiata tra la natura
- Questa scatola è composta da un Buddha , un gong , un portalume, una pianta artificiale , un rastrello , un vassoio , sabbia bianca e 2 sassi .
- Dimensione : Vassoio : lunghezza 15cm , altezza 17cm e larghezza 12cm - Buddha : altezza 7cm e larghezza 5.5cm .
- Composizione : struttura in legno - Color NERO .
- Da utilizzare con una candela accessa ( non inclusa ) .
- Questo giardino è perfetto per dare un tocco ZEN ai vostri spazi !
- IL DESIGNER SEI TU. Traccia i tuoi disegni, aggiungi decorazioni e crea qualsiasi scenario tu voglia. Le tue personali creazioni artistiche sono a un passo dal prendere vita.
- PERFEZIONE FATTA A MANO. Ognuno dei nostri giardini è realizzato a mano e perciò completamente unico. Non troverai un set uguale all’altro. Proprio come te, sono perfettamente unici.
- IN CONTINUO CAMBIAMENTO. Con questo set unico di portacandele, non ti annoierai mai. La terapeutica interazione con la sabbia ti offrirà infinite opzioni da scoprire e abbracciare.
- TRE IN UNO. Questa Giardino Zen non funziona solo come tela per le tue creazione, ma è anche il mezzo perfetto per l’aromaterapia. Inoltre, regalati comfort e relax con questa fonte di luce per le notti oscure.
- UN OGGETTO DI ARREDAMENTO PER TUTTE LE STAGIONI. Condividi il tuo zen con un amico. Il giardino offrirà sempre uno spazio sicuro per la meditazione e gli esercizi di respirazione, indipendentemente dal periodo dell'anno.
- Materiale: legno, sabbia, ceramica, pietra, poliresina
- Misure: 30 x 30 x 1 cm
- Set zen che comprende: 1 statuetta di Buddha seduto, altezza 11 cm
- 1 vassoio con compartimenti in legno nero, 26 x 26 cm - Altezza complessiva 26 cm
- 1 gong e 2 portacandele
- 1 rastrello, 1 sacchetto di sabbia e 1 sacchetto di ciottoli
- Fiore e pianta artificiali
- ✔️ IL TUO ANGOLO DI GIAPPONE IN CASA - Crea il tuo giardino (fai-da-te) in miniatura, allevia lo stress, perseguendo la pace interiore.
- ✔️ MEDITAZIONE - Ideale per meditazione buddista zen. Questa Giardino Zen non funziona solo come tela per le tue creazione, ma è anche il mezzo perfetto per l’aromaterapia. Il giardino offrirà sempre uno spazio sicuro per la meditazione e gli esercizi di respirazione
- ✔️ DECORAZIONE IN CONTINUO CAMBIAMENTO - Con questo set unico, non ti annoierai mai. La terapeutica interazione con la sabbia ti offrirà infinite opzioni da scoprire. Il design è essenziale e curato. Elegante complemento d'arredo decorativo per ogni casa.
- ✔️ARMONIA E SERENITÀ - Il karesansui, meglio conosciuto in italiano con il termine giardino zen, non è soltanto un piccolo spazio esterno dove ogni elemento ha un preciso significato, ma è un luogo che infonde armonia e serenità. Per beneficiare del relax e della tranquillità del giardino zen ogni persona dovrebbe averne in casa
- ✔️ DIMENSIONI - 18 x 18 x 18,5 cm
- Buddha Set realizzato in legno MDF
- Con portacandela, candela, pietre decorative, sabbia e rastrello
- Elegante complemento d'arredo decorativo
- Tre scomparti singoli decorazione
- Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza): 20,5 x 20,5 x 6 cm.
- Giardino Zen con campanelle, 15 x 12 cm, di Atmosphéra.
- Materiale: plastica, legno MDF, vetro e bambù. Peso: 0,46 kg. Dimensioni: L 15 x l 12 x H 16,5 cm.
- Resina di qualità con effetto roccia.
- Pompa e illuminazione LED forniti.
- Semplice da montare.
- Decorazione Zen e Feng Shui, perfetta per creare un'atmosfera rilassante.
- Realizzato in pregiato Legno massello
- LEGNO WENGE - Milletia laurentii
- dimensioni 25cm x 25cm altezza 2cm
- Include un porta incenso sempre in legno naturale tornito
- Include un rastrello in legno naturale, sabbia calibrata e 5 pietre
Quali piante per creare un giardino zen?
I giardini zen possono essere completati anche da piante. Ma quali usare? Prima di tutto punta sulle proporzioni: piante piccole per un giardino piccolo, piante più grandi per un giardino zen dalle dimensioni più abbondanti e generose
Sembra un’ovvietà, ma il criterio delle proporzioni è fortemente importante (specie se giardino piccolo, da tavolo o da scrivania)
Cosa scegliere? Piante fiorite come l’azalea (ma proprio nell’ottica minimal e zen acquistane una dalle tonalità neutre). Poi come non pensare ai bonsai (uno splendido ficus, no?) o a piante grasse
Ecco, è tutto qui il segreto per il successo (e la bellezza!) del tuo giardino zen
Ma tutte queste non sono regole ben fisse: come scritto poco sopra i giardini zen sono oasi di pace e meditazione, quindi possono avere qualsiasi caratteristica in grado di portarti tutto ciò
Il segreto per un giardino zen personalizzato
Quindi perchè non pensare a personalizzazioni per variare rispetto ad uno standard giardino zen da tavolo Ikea?
Ad esempio potrai arricchirlo con la Buatta, lo splendido kit per una pianta in boccia. Magari puntando su una pianta aromatica che potrà inebriarti anche di odori
E a proposito di odori perchè non accostare al mini giardino Ciauru, la candela che fiorisce? Prima riempirà l’ambiente di profumi (tante le varietà!) e poi si trasformerà – sai, sembra quasi una magia! – in una pianta fiorita
Splendido, non credi?
La Buatta, la pianta in boccia
Scegliere la posizione adatta
Quindi – dopo aver preparato la tua creazione – dove metterla? Sei fortunato: non c’è un particolare sito che accetti meglio di un altro la presenza di questa creazione tipica della cultura paesaggistica giapponese
Puoi sistemare quello in miniatura su un angolo della scrivania del tuo ufficio, sul tavolo della sala riunioni, o – andando verso casa – anche sul mobile del salotto o su una mensola. Volevi farlo più grande? Allora – magari – ritaglia un angolo un po’ più grande di casa tua, oppure – ancor meglio – un pezzo del tuo giardino
Sarà una vera e propria area di pace e relax: lì potrai rifugiarti quando vorrai – tra linee da tracciare e meditazione – per affrontare al meglio le tue giornate
Pronto a costruirlo? Scopri i nostri kit che possono arricchirlo o permetterti di costruire la tua oasi di relax con meno stress
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.