Il calendario dell’Avvento è forse uno dei tanti pilastri della tradizione natalizia, una cosa a cui siamo stati abituati fin da bambini, forse anche perché accresce l’atmosfera e l’entusiasmo per l’avvicinarsi delle feste. In ogni finestra c’è un cioccolatino oppure un piccolo dono: a volte qualcosa di tessuto, a volte un dolcetto, tutto dipende dalla marca e dalla fantasia di chi l’ha fatto. Ma sappiamo che si può realizzare anche fai-da-te, e spesso rompe un po’ gli schemi rispetto al modo di conoscere il calendario dell’Avvento che abbiamo sempre avuto…
Difatti esistono molti modi particolari per realizzare un calendario dell’Avvento. Scegliamo una parete e mettiamo in fila dei palloncini del colore che preferiamo, magari rosso oppure semplicemente bianco. Scriviamo su ciascuno di questi i numeri, dall’1 fino al 24, quando il calendario dell’Avvento finirà: ogni giorno possiamo farli scoppiare e se desideriamo fare le cose in grande possiamo gonfiare il palloncino con all’interno un dono, una piccola ricompensa.
Le mollette del bucato possono fornire un grandissimo aiuto per la realizzazione del calendario dell’Avvento. Basta attaccarle alla parete con il nastro adesivo o con la colla a caldo, poi con un filo legare un piccolo pacchettino che faremo reggere grazie all’aiuto delle mollette da bucato.
Vogliamo ancora un’altra idea? Se abbiamo lo stampo per muffin sappiamo che ci sono circa una ventina di “finestre”, che possiamo coprire con della carta adesiva su cui scriveremo la data. Lì dentro potremo mettere un piccolo cioccolatino per ogni finestra, come nella tradizione dei calendari.
E la candela profumata che fiorisce in versione Calendario dell’Avvento? Accesa un’ora al giorno – sino al Natale – condurrà per mano la famiglia verso quel giorno speciale. E poi fiorirà!
Abbiamo dei piccoli vasetti dello yogurt? Una volta finiti possiamo lavarli e riutilizzarli per questo scopo, ed ovviamente è meglio se sono colorati. Incolliamoli, sempre con la colla a caldo oppure con il nastro adesivo, ad una parete o ad una superficie di cartone, mettiamo un piccolo regalo per i nostri bambini all’interno e poi attacchiamoli sul cartoncino o sulla superficie scelta. Basta bucare la cartina dello yogurt oppure scoperchiarla per raccogliere la ricompensa.
Prepariamo un filo od un festone, oppure attacchiamo come consuetudine le calze al camino, attacchiamo sulla loro superficie dei numeri, per ogni data che ci avvicina al Natale e dentro mettiamo dei dolcetti o un altro tipo di regalo. E’ un modo per unire più tradizioni ma che allo stesso tempo crea molto entusiasmo perché i bambini avranno sempre sott’occhio i giorni che passano, e la cosa ricorderà ancora di più l’atmosfera tipica natalizia.
Insomma, l’essenziale è dare libero sfogo alla fantasia: per quanto riguarda i doni da inserire possiamo farne a meno, oppure per rispettare la tradizione natalizia possiamo mettere dei cioccolatini, dei dolcetti, dei piccoli pensierini di tessuto, dei mini-giocattoli o delle simpatiche decorazioni sempre a tema natalizio. Ci divertiremo e faremo divertire i nostri bambini!
E i regali? C’è qualcosa di unico: regali che crescono e fioriscono. Esclusivi per i bambini ma anche per i più grandi. Ecco la collezione con tante offerte
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.