Si avvicina il periodo in cui – naturalmente – le decorazioni a stampo natalizio non possono mancare. Se però abitiamo in una casa di piccole dimensioni, forse pensiamo di non poterla decorare al meglio, di non poterla farla sembrare così bella come desidereremmo. Ma in realtà esistono dei trucchi per far apparire la casa ancora più bella di come sembrerebbe se fosse grande: insomma, alle decorazioni di Natale non si deve mai rinunciare!
Casa di piccole dimensioni: le decorazioni natalizie più importanti
Come tutti sanno, a Natale non può mancare l’albero, ma è ovvio che se la casa è troppo piccola ci potrà sembrare davvero assurdo farne uno che si rispetti. In realtà non c’è alcun problema: sul mercato ne possiamo trovare davvero tantissimi, anche di dimensioni davvero ridotte che possiamo appoggiare sulla scrivania o come soprammobile. Si tratta di una scelta comoda che rende l’atmosfera natalizia più viva ma senza occupare alcun tipo di spazio.
Sempre per evitare di occupare degli spazi che potrebbero servirci per altri oggetti, una delle cose più consigliate se abitiamo in una casa di piccole dimensioni è scegliere delle decorazioni che si possano attaccare alla porta. Munendoci di sfere e ghirlande possiamo realizzare la faccia di un pupazzo di neve, ma possiamo anche attaccare degli adesivi a tema natalizio che renderanno subito la nostra casa più festiva.
Sempre per evitare di occupare spazio, possiamo mettere delle vetrofanie oppure attaccare delle ghirlande a tutte le finestre. Non ci accorgeremo, ovviamente, dello spazio che manca e potremmo mettere anche un piccolo presepe sul davanzale: la casa sembrerà anche più accogliente.
Ma anche in una casa non molto grande è possibile collocare delle decorazioni esclusive. Decorazioni che crescono e fioriscono. Non è tutto così speciale?
Come rendere la casa speciale per Natale
Per decorare una casa piccola (per la quale bisogna sapere a prescindere che non potremo mettere troppi oggetti), è necessario puntare in primis sui colori. Scegliamo i tradizionali rosso e verde per alcune camere, ma spaziamo un po’ di più ed optiamo per i colori porpora e blu scuro che evocano l’atmosfera invernale e quella del ghiaccio. Al contrario possiamo scegliere i colori molto chiari come il bianco. Ovviamente un no categorico al nero.
Sappiamo che esistono i camini da tavolo? Hanno la legna e sembrano bruciare per davvero, e conferiscono alla nostra casa un aspetto tipicamente invernale e natalizio. Soprattutto se poi appendiamo delle calze proprio come faremmo per un camino classico, oppure mettiamo sopra un piccolo alberello di Natale che si illumina. È un’idea semplice, un dettaglio che fa la differenza e che sicuramente colpisce subito gli ospiti non appena rivolgono lo sguardo alla tavola.
Decoriamo scaffali e mensole con statuette e candele, e scegliamo delle decorazioni verticali: appendiamo al soffitto delle palline cadenti, che in alcuni casi possono anche andare a formare un albero (ma bisogna acquistarne apposite). Attacchiamo le luci alle pareti, alla finestra, al balcone se ce l’abbiamo e la nostra casa apparirà sicuramente confortevole e natalizia.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.